Mappa Macedonia del Nord

Bandiera Macedonia del Nord

Macedonia del Nord

  • Capitale : Skopje
  • Codice ISO : MK
  • Superficie, km² : 25 713
  • Abitanti (2014) : 2 091 719
  • Membro dell’Unione Europea : no

La Repubblica di Macedonia del Nord è un paese della penisola balcanica che confina a nord con l’Unione di Serbia e Montenegro, ad ovest con l’Albania, a sud con la Grecia e ad est con la Bulgaria. La popolazione è costituita principalmente da Macedoni (64%) e Albanesi (25%).

Il territorio della Macedonia del Nord si estende per 25.713 km2, con un clima continentale nell’entroterra, caratterizzato da inverni freddi e lunghi e da estate calde ma secche. Le regioni montuose sono più popolate e ricche rispetto alle pianure della valle del Vardar e ai territori al confine meridionale.

Cartina Macedonia del Nord geografica e politica

Mappa vuota Macedonia del Nord

Mappa dei rilievi Macedonia del Nord Mappa regioni Macedonia del Nord Mappa dettagliata Macedonia del Nord Mappa Macedonia del Nord EuropaTopografia

La topografia della Macedonia del Nord è variegata. A nord, il territorio è dominato dai Rilievi Dinarici, mentre a nord-est si trovano le montagne Shara e a sud i Monti Rodopi. Il Monte Korab è il punto più elevato del paese, con un’altitudine di 2.764 m sul livello del mare. Il territorio comprende anche due laghi principali, il Lago Ochrid e il Lago Prespa, entrambi situati a cavallo tra la Macedonia del Nord, l’Albania e la Grecia.

Idrografia

La rete idrografica della Macedonia del Nord è costituita principalmente dal fiume Vardar e dalle sue affluenti, come il Crna Reka e il Treska. Altri importanti corsi d’acqua sono gli affluenti del Lago Ochrid e del Lago Prespa, come il fiume Mala Reka, il fiume Radika e il fiume Drin.

L’ampio bacino del Vardar, con una portata media annua di circa 3 milioni di metri cubi, è una delle principali fonti d’irrigazione ed energia elettrica del paese, fornendo acqua potabile, servizi igienico-sanitari e irrigazione agricola. Inoltre, il Vardar è stato utilizzato per sviluppare la navigazione fluviale.

Clima

La Macedonia del Nord ha un clima continentale, con inverni freddi e lunghi e estati calde e secche. Nel periodo gennaio-febbraio le temperature medie oscillano tra 0°C e 3°C, con punte massime in giugno-luglio, quando possono arrivare fino a 28/30°C. La neve può cadere da novembre ad aprile, specialmente sulle zone montuose.

Le regioni montuose sono più umide rispetto alle pianure della Valle del Vardar; tuttavia, in generale, il paese soffre di scarsità d’acqua durante l’estate, dovuta alla mancanza di precipitazioni. Ciò può causare dei problemi durante l’agricoltura, limitando notevolmente le colture del paese.

Risorse Naturali

Gli elementi naturali più importanti della Macedonia del Nord sono legati alla flora e alla fauna. La vegetazione presente inclusa foreste miste, paludi, steppe e praterie. L’ecosistema comprende specie animali selvatiche come orsi, lupi, volpi, cervi e caprioli.

Il paese beneficia anche di una vasta gamma di minerali, quali argento, rame, ferro, petrolio, carbone, sale, magnesio, zolfo, piombo e talco. Questi vengono estratti in miniere e impianti industriali in tutta la Macedonia del Nord.

Inoltre, l’industria turistica sta guadagnando sempre più slancio grazie all’abbondanza di siti storici, monumenti e attrazioni naturali come il Lago Ochrid, il monastero Sveti Naum e la Cascata Matka.

Confini

La Macedonia del Nord ha una lunghezza totale del proprio confine di 1.246 km. Confina a nord con l’Unione di Serbia e Montenegro, ad ovest con l’Albania, a sud con la Grecia e ad est con la Bulgaria. I confini marittimi del paese comprendono lo stretto dei Dardanelli, collegandolo all’Egeo, e il Mar Ionio, che lo connette al Mar Adriatico.

I confini terrestri della Macedonia del Nord con l’Albania e la Bulgaria corrono in gran parte lungo linee geografiche naturali come i fiumi e le catene montuose. Il confine con la Grecia è più complicato, poiché passa attraverso diverse comunità amministrative.

Geopolítica

Dal momento della sua indipendenza nel 1991, la Macedonia del Nord ha mantenuto buoni rapporti con i propri vicini. Il paese è membro dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) e del Consiglio d’Europa e ha firmato numerosi trattati di pace con la Serbia, l’Albania e la Bulgaria.

Nel 2017, la Macedonia del Nord ha firmato un accordo con la Grecia per cambiare il proprio nome ufficiale in “Repubblica di Macedonia del Nord”. L’accordo è stato salutato dagli Stati membri dell’UE e della NATO come un grande passo avanti verso la normalizzazione dei rapporti con la Grecia. Il paese è diventato anche membro della NATO nel 2020.

Sebbene la Macedonia del Nord abbia goduto di buoni rapporti con i propri vicini negli ultimi decenni, ci sono ancora alcune disputa territoriali non risolte tra la Serbia e l’Albania. Anche la questione dell’autonomia delle comunità albanesi rimane un problema irrisolto.

Conclusione

La Macedonia del Nord è un piccolo stato della penisola balcanica situato fra l’Albania, la Serbia, la Bulgaria e la Grecia. Il territorio è dominato da colline, montagne e laghi, con un clima temperato e una ricca biodiversità. L’economia del paese è basata su agricoltura, industria mineraria e turismo, ed è favorita da buoni rapporti con i propri vicini.