Mappa Moldavia

Bandiera Moldavia

Moldavia

  • Capitale : Chișinău
  • Codice ISO : MD
  • Superficie, km² : 33 850
  • Abitanti (2014) : 3 583 288
  • Membro dell’Unione Europea : no

La Moldavia è una piccola repubblica situata nell’Europa orientale ed è bagnata dal Mar Nero. Originariamente parte della Romania, la Moldavia ha acquisito la sua indipendenza nel 1991. La regione si estende per circa 33.700 km², divisa tra la Romania a ovest e l’Ucraina a est. La Moldavia è anche nota come Repubblica di Moldova o Moldavia.

Cartina Moldavia geografica e politica

Mappa vuota Moldavia

Mappa regioni Moldavia Mappa dettagliata Moldavia Mappa Moldavia Europa

Geografia

La Moldavia è composta da tre province principali : Nord-Est, Sud e Centrale. La maggior parte del territorio moldavo si trova nell’area pianeggiante sulle rive del Dniester, con alcune colline interne. Gli altri fiumi principali sono il Prut e la Bic. Il clima della regione è temperato continentale, con inverni freddi ed estati calde e umide.

L’agricoltura è la principale attività economica della Moldavia, con le colture che includono orzo, avena, segale, mais, barbabietole, viti, frutta e verdure. I prodotti lattiero-caseari, il bestiame e l’industria alimentare sono altre importanti industrie agriculturali. Tra gli altri settori produttivi figurano la produzione meccanica, l’industria chimica e quella tessile.

Anthropologia

Secondo le stime più recenti, la popolazione totale della Moldavia ammonta a circa 3,17 milioni di persone. La maggioranza della popolazione è costituita da moldavi (65%), mentre altre importanti etnie comprendono romeni, russi, ucraini, gagauzi e bulgari. Il 98% dei moldavi parla il romeno come lingua madre.

Circo il 70% della popolazione è ortodossa cristiana e segue la Chiesa Ortodossa Romena. Ci sono anche comunità musulmane, ebraiche e protestanti sparse per tutto il paese. La Moldavia è anche nota per i suoi numerosi musei e siti storici, come ad esempio il Castello di Soroca, costruito nel 1499.

Economia e politica

Dopo l’indipendenza della Moldavia nel 1991, la nazione ha intrapreso un programma di riforme economiche volte a migliorare l’efficienza del mercato e a liberalizzare l’economia. Queste misure hanno portato ad un aumento del PIL e alla creazione di nuovi posti di lavoro. Tuttavia, la Moldavia rimane ancora uno dei paesi meno sviluppati dell’Europa orientale.

Da quando si è istituita una democrazia multipartitica nel 1989, la Moldavia è governata da un sistema di coalizione fra diversi partiti politici. Le elezioni presidenziali si tengono ogni sei anni, mentre le elezioni legislative si tengono ogni quattro anni. Nell’ultima elezione legislativa del 2019, il Partito Democratico della Moldavia è stato confermato come il principale partito di governo.

Conclusione

La Moldavia è un paese ricco di storia e tradizioni, situato nell’Europa orientale. La repubblica ha acquisito l’indipendenza nel 1991 ed è divisa tra la Romania a ovest e l’Ucraina a est. Geograficamente la regione è caratterizzata da terreni pianeggianti ed estese foreste. La Moldavia è un paese prevalentemente agricolo, con diverse culture e religioni. La Moldavia è anche una democrazia multipartitica che segue un sistema di coalizione politica.