Mappa San Marino

Bandiera San Marino

San Marino

  • Capitale : San Marino
  • Codice ISO : SM
  • Superficie, km² : 61
  • Abitanti (2014) : 32 742
  • Membro dell’Unione Europea : no

San Marino è un piccolo stato indipendente situato all’interno dell’Italia. Si tratta di una repubblica a tutti gli effetti, riconosciuta a livello internazionale e dotata di un proprio governo e parlamento. Conosciuto anche come “La Serenissima”, San Marino ha una storia antica che risale al 301 d.C. ed è ancora oggi viva nella cultura sammarinese.

Cartina San Marino geografica e politica

Mappa dei rilievi San Marino Mappa con le città San Marino Mappa dei rilievi San Marino Mappa dettagliata regioni San Marino Mappa regioni San Marino Mappa regioni San Marino Mappa San Marino Europa Mappa San Marino Mondo

La posizione geografica di San Marino è molto interessante : si trova infatti nella regione Emilia-Romagna, circondato dalle città di Rimini e Cesena. Il territorio del paese è composto da tre grandi montagne – Monte Titano, il Monte Cesta e il Monte Cerreta – separati da profonde valli. La principale area abitata si trova nel mezzo delle tre vette, dove si estende la capitale (appunto San Marino). Le altre località sparse sul territorio sono chiamate Castelli e comprendono Borgo Maggiore, Faetano, Acquaviva, Domagnano e Serravalle.

Geograficamente parlando, San Marino confina con l’Italia in tutte le direzioni. Questo significa che non ci sono popolazioni straniere nel territorio sammarinese, sebbene i residenti possano viaggiare liberamente all’interno dell’area Schengen. Nella parte settentrionale del paese sorgono le Alpi Apuane, che offrono un panorama magnifico sull’Appennino Tosco-Emiliano.

Il clima di San Marino

Il clima di San Marino è caratterizzato da inverni freddi e lunghi, seguiti da estati relativamente miti, con temperature medie comprese tra 10°C e 25°C. Nelle aree più elevate, come ad esempio il Monte Titano, la temperatura può scendere fino a -5°C durante la stagione invernale. Le precipitazioni annuali tendono ad essere abbondanti, ma variano considerevolmente a seconda della zona geografica. Ad esempio, le zone costiere ricevono più di 1.000 mm di pioggia all’anno, mentre le zone interne possono aspettarsi meno di 500 mm.

Caratteristiche geologiche

Le formazioni geologiche che caratterizzano il territorio sammarinese sono costituite da rocce sedimentarie calcaree, formatesi durante l’era Mesozoica. Inoltre, la maggior parte del terreno ha una composizione argillosa, con diversi strati di argilla e sabbia. Sul Monte Titano, ad esempio, è presente un deposito di quarzo, usato in passato per costruire gli edifici che ancora oggi si trovano nell’area.

Fiumi e corpi idrici

I principali fiumi di San Marino sono l’Ausa, il Marano e il Botro. Si tratta di corsi d’acqua a breve distanza dalle coste, che scorrono paralleli alle sponde dei mari Adriatico e Tirreno. Inoltre, San Marino è sede di numerosi laghi e stagni, situati nella parte sottostante dei monti. Tra questi body of water ricordiamo il Lago di San Marino e il Lago di Paghè, entrambi alimentati dall’acqua piovana e dal deflusso delle sorgenti sotterranee.

Grazie alla sua posizione geografica, San Marino vanta un patrimonio naturalistico unico nel suo genere, con suggestive foreste miste di caducifoglie e conifere, prati fioriti e ampie zone collinari. Il paese è inoltre un importante centro turistico, famoso per l’accoglienza amichevole che propone ai visitatori.

Popolazione

San Marino ha una popolazione di circa 33.000 abitanti, concentrati perlopiù nella capitale, anche se ci sono alcune comunità più piccole disseminate nel resto del territorio. I sammarinesi hanno un’origine etnica variabile, con istituzioni religiose cristiane, musulmane e buddhiste. A livello linguistico, la lingua principale del paese è lo standard italiano, ma è diffuso anche un dialetto locale chiamato “il Romagnolo”.

San Marino è un paese relativamente benestante grazie all’industria turistica e alla presenza di aziende produttive. La moneta ufficiale è l’euro, utilizzato sin dalla sua introduzione nel 2002. Allo stesso tempo, la Repubblica è anche membro delle Nazioni Unite, dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa e dell’Unione Europea.

Attrazioni turistiche

Le principali attrazioni turistiche di San Marino sono rappresentate dalla sua capitale, arroccata magnificamente sulla cima del Monte Titano. La città conta numerosi monumenti storici, come la Torre di Guaita, la Torrione di Cesta e la Piazza della Libertà. Inoltre, appena fuori dalla capitale ci sono altre mete d’interesse, come le Grotte di Frasassi, il Parco Naturale del Monte San Bartolo e le località balneari di Rimini e Cesena.

Un’altra meta molto apprezzata dagli amanti della natura è la Riserva Naturale della Valmarecchia, situata lungo la costa adriatica, dove si trovano diversi habitat protetti. Per chi desidera godersi un po’ di relax, invece, San Marino offre una vasta gamma di termali, hotel di lusso e campi da golf, oltre a numerose strutture sportive e culturali.

San Marino è una destinazione unica nel suo genere, capace di affascinare visitatori di tutto il mondo grazie al suo incantevole territorio, alla sua ricca storia, alla sua ricca tradizione gastronomica e alla sua straordinaria cultura. Dal punto di vista geografico, si tratta di un piccolo stato montuoso immerso nell’Italia centrale, circondato da città come Rimini e Cesena. Anche se la sua superficie è relativamente piccola, San Marino è ricco di bellezze naturali, di antichi siti archeologici e di numerose attrazioni turistiche.