Mappa Ucraina

Bandiera Ucraina

Ucraina

  • Capitale : Kiev
  • Codice ISO : ua
  • Superficie, km² : 603 517
  • Abitanti (2014) : 44 291 413
  • Membro dell’Unione Europea : no

L’Ucraina è un paese di grandi dimensioni che si estende dal Mar Nero al Mar Baltico e alla Polonia. Situato nell’Europa orientale, l’Ucraina è vicino a Russia, Bielorussia, Slovacchia, Ungheria, Romania e Moldova. Confinanti con queste nazioni, l’Ucraina ha acquisito storie culturali ed etniche uniche attraverso i secoli.

Cartina Ucraina geografica e politica

Mappa vuota Ucraina

Mappa con le città Ucraina Mappa regioni Ucraina Mappa Ucraina Europa Storia

L’Ucraina ha una ricca storia che risale ad almeno quattromila anni fa. L’età del ferro ha visto la formazione di vari principati indipendenti e tribù che hanno contribuito alla creazione della moderna cultura ucraina. Per molti secoli le regioni dell’Ucraina sono state un bersaglio per molte diverse potenze – romani, mongoli, polacchi e russi. Nel 1917, durante la Rivoluzione Russa, l’Ucraina divenne uno stato sovrano chiamato Repubblica Popolare Ucraina, ma dopo poco tempo fu assorbita nell’Unione Sovietica come repubblica socialista.

Geografia

L’Ucraina occupa una vasta area in Europa orientale. Si trova tra la Russia meridionale e occidentale, la Moldavia, la Polonia, la Slovacchia e l’Ungheria. Il paese si estende per 603.700 km², rendendolo il secondo più grande paese in Europa dopo la Russia federale. La maggior parte del territorio dell’Ucraina è montuoso o collinare, con poche pianure interrotte da fiumi e laghi. Un terzo del territorio è ricoperto di foreste. Ci sono anche alcuni deserti e oasi, come la famosa Steppa Ucraina.

Popolazione

La popolazione dell’Ucraina è stimata a poco meno di 45 milioni di persone (2020). La maggior parte degli abitanti è etnicamente ucraina, sebbene ci siano anche gruppi russi, moldavi, bielorussi, armeni, polacchi, tedeschi e altri. Le lingue parlate a casa sono principalmente l’ucraino e il russo. La religione predominante è l’ortodossia cristiana, seguita dalla Chiesa Greco-Cattolica Ucraina.

Economia

L’economia dell’Ucraina è basata sull’industria, l’agricoltura e i servizi. Il settore agricolo rappresenta circa il 10% del PIL e comprende l’allevamento di bestiame, l’allevamento di pollame, l’apicoltura e la produzione di prodotti agricoli come grano, patate, barbabietole da zucchero, frutta e verdura. Nei settori dell’energia elettrica, dell’acciaio e dei macchinari, l’Ucraina è un importante esportatore di beni manifatturieri. I servizi rappresentano circa il 50% del PIL totale. L’Ucraina è fortemente dipendente dalle importazioni di petrolio e gas dalla Russia, il che impone un costante onere economico sul paese.

Turismo

È possibile visitare numerose destinazioni turistiche in Ucraina. La capitale Kiev offre antichi monasteri ortodossi, chiese medievali, musei e gallerie d’arte ed è il centro politico, culturale e religioso del paese. Altre interessanti aree sono Odessa con le sue spiagge e le sue strade movimentate e Lviv con la sua architettura medievale. Ci sono anche siti naturali come le montagne dei Carpazi e le aree protette di Chernobyl, le paludi di Askania Nova e le isole della Crimea.

Curiosità

  • L’Ucraina è uno dei pochi paesi al mondo ad avere una bandiera a forma di otto.
  • L’Ucraina può vantare una delle più grandi flotte navali del mondo.
  • La birra non filtrata è particolarmente popolare in Ucraina.
  • Nell’Ucraina orientale si possono trovare antichi villaggi che mantengono tuttora alcune tradizioni secolari.
  • I pranzi della domenica sono una lunga tradizione in Ucraina e servono piatti a base di carne, pesce affumicato e salse.

Grazie alla sua ricca storia, geografia diversificata e cultura unica, l’Ucraina ha molto da offrire ai viaggiatori. Offre un mix di destinazioni turistiche che vanno dai monumenti storici alle spiagge suggestive, oltre a una varietà di esperienze gastronomiche. Con le sue bellezze naturali e le sue culture antiche, l’Ucraina è un posto incantevole per scoprire una nuova parte dell’Europa.